Comunicazioni del Consiglio Generale
La riunione del Consiglio Generale programmata dal 6 all’8 novembre ha subito un cambiamento di programma: è stata prolungata fino al 10 novembre. Tanti sono stati, infatti, i fascicoli che sono pervenuti al Superiore Generale. Questa è la ragione per la quale questo numero della NEF è denso di (buone) notizie.
Professioni Perpetue
I giorni 6 e 7 novembre 2017, il Superiore Generale, P. Gustavo Agín scj, ha ammesso alla professione perpetua, con il consenso del suo Consiglio, quattro fratelli della Regione Santa Maria di Gesù Crocifisso.
Fr. Shamon Devasia Valiyaveetil (a sinistra) e Fr. Vincent Reegan Raj (a destra), del Vicariato dell'India.
Kaengkhiao e
Fr. Banjerd Stephen Chuensuklerttaweekul
del Vicariato della Thailandia
Presentazione al Diaconato
Presentazioni al ministero presbiterale
Di nuovo, il 7 novembre 2017, il Superiore Generale, con il consenso del suo Consiglio, ha deciso di presentare al ministero presbiterale i diaconi Sommai John Bosco Sopa-Opaad e Alfonso Prasert Pitakkiriboon della Regione Santa Maria di Gesù Crocifisso (Vicariato di Thailandia).

Nomine
Con il consenso del suo Consiglio, e dopo consultazione di P. Jean-Luc Morin scj, Superiore Regionale, il Superiore Generale, P. Gustavo Agín scj, ha nominato:
- P. Tiziano Pozzi scj, Primo Vicario della Regione S. Michele Garicoïts,
- P. Jean-Marie Ruspil scj, Economo Regionale della Regione San Michele Garicoïts.
Nomine di Superiori di Comunità
ITALIA: Albavilla: P. Alessandro Paniga (1° mandato); Lissone-Castellazzo: P. Giacomo Spini (1° mandato); Colico: P. Angelo Riva (1° mandato); Pistoia: P. Natale Re (1° mandato); Ponte a Elsa: P. Albino de Giobbi (1° mandato); Monteporzio-Roma Miracoli: P. Mario Longoni (1° mandato) ;
COSTA D’AVORIO: Dabakala: P. Raoul Thibaut Segla (2° mandato); Yamoussoukro: P. Luc Martial (1° mandato); Adiapodoumé: P. Sylvain Dansou Hounkpatin (3° mandato);
FRANCIA/SPAGNA: Betharram-Notre Dame: P. Laurent Bacho (1° mandato); Betharram-Maison Neuve: P. Pierre Grech (2° mandato); Anglet-Saint-Palais: P. Joseph Ruspil (1° mandato); Pau: P. Michel Vignau (1° mandato); Pibrac: P. Jean-Marie Ruspil (2° mandato); Fuenterrabia: P. Gerard Zugarramurdi (2° mandato).
REGIONE VEN. P. AUGUSTO ECTCHECOPAR
ARGENTINA/URUGUAY: Adrogué: P. Francisco Daleoso (2° mandato); Barracas: P. Sebastián García (1° mandato); Paso de los Toros-Montevideo: P. Eder Chaves Gonçalves (1° mandato);
BRASILE: Passa Quatro: P. Wagner dos Reis Azevedo (1° mandato); Paulinia-Vila Matilde (SP): P. Wagner Aparecido Ferreira (1° mandato); Serrinha: P. Francisco José de Paula (1° mandato); Setubinha-Sabará: P. Gilberto Ortellado (1° mandato);
PARAGUAY: San José-Asunción: P. Osvaldo Caniza (1° mandato dal 1° febbraio 2018); La Colmena: P. José Miguel Larrosa (1° mandato dal 1° febbraio 2018); Ciudad del Este: P. Javier Irala (1° mandato); Lambaré: P. Raúl Villalba-Maylín (1° mandato dal 1° febbraio 2018); San José Apostolico: P. Carlos Escurra (2° mandato).
Fondazione di nuove comunità
- Comunità di Monteporzio-Miracoli: Il Superiore Generale, con il consenso del suo Consiglio, ha approvato la chiusura delle comunità di Roma-Miracoli e Monteporzio-Pozzaglia-Montorio e l’erezione della comunità di Monteporzio - Miracoli in vista di “favorire le sinergie tra le due case, allargare le possibilità di animazione religiosa e apostolica per Betharram”.
- Comunità di Lissone - Castellazzo: ha inoltre approvato la chiusura della comunità di Lissone per erigere la comunità di Lissone - Castellazzo, fusione che risolve la situazione dei Padri della residenza di Castellazzo, rimasti senza comunità dopo la chiusura di Milano-Sant’Ilario.
REGIONE VEN. P. AUGUSTO ETCHECOPAR
- Comunità di Setubinha-Sabara: il Superiore Generale, con il consenso del suo Consiglio, ha approvato la fondazione della comunità di Setubinha-Sabara (diocesi di Teófilo Otoni e arcidiocesi di Belo Horizonte) con residenza a Setubinha. I motivi principali sono: favorire una maggiore collaborazione tra le nostre due presenze missionarie (una in ambito rurale e l’altra in zona urbana); accompagnare la pastorale diocesana in una delle regioni più carenti di sacerdoti disposti a prendersi cura di queste realtà.
- Comunità di Serrinha: il Superiore Generale ha anche approvato l’accettazione della parrocchia del “Buon Pastore” a Serrinha (Diocesi di Serrinha) dopo un periodo di animazione ad experimentum iniziato nel 2015. Ha inoltre approvato la fondazione della comunità che vi risiederà e si prenderà cura di una popolazione numerosa e giovane che partecipa attivamente alla vita della Chiesa.
Azioni sul documento