• English
  • Français
  • Italiano
  • Español
Inghilterra 1
Tu sei qui:Home / Attualità / News 2024 / Assemblea del Vicariato d’Italia a Lissone: tempo di riflessione e di rinnovamento
Italia - Vicariato, 13/05/2025

Assemblea del Vicariato d’Italia a Lissone: tempo di riflessione e di rinnovamento

Mercoledì, 7 maggio, i religiosi betharramiti d’Italia si sono riuniti a Lissone per l’Assemblea di Vicariato, proseguendo il cammino di riflessione avviato lo scorso anno da don Davide Caldirola, parroco della parrocchia milanese “Madonna di Fatima”. Il suo intervento si è ispirato alla parabola dei talenti (Mt. 25,14-30), offrendo nuove chiavi di lettura per l’oggi.

Assemblea del Vicariato d’Italia a Lissone: tempo di riflessione e di rinnovamento

Don Davide ha aperto la sua esposizione evidenziando il valore del “raccontare”, uno stile che rende le parabole sempre vive e attuali, capaci di parlare a livelli diversi e di aprirsi a molteplici interpretazioni. Proprio questa ricchezza narrativa, ha sottolineato, ne accresce la forza comunicativa e spirituale.

Analizzando la parabola dei talenti, ha posto l’accento sul terzo servo, figura centrale del racconto evangelico, che per paura sceglie di non rischiare e si limita a restituire il talento ricevuto, senza farlo fruttare. Don Davide ha attualizzato questo atteggiamento, mettendo in luce come anche oggi la paura possa frenare — o addirittura paralizzare — le nostre iniziative pastorali. Spesso ci si concentra sugli aspetti negativi del contesto che ci circonda, dimenticando il bene presente nelle nostre comunità, nelle parrocchie e dentro ciascuno di noi.

A questo proposito, ci ha esortati a “scavare”: non per sotterrare il talento, ma - citando un’altra parabola - per dissotterrare il tesoro nascosto che giace in noi e negli altri.

Infine, ha osservato come l’atteggiamento del terzo servo sia influenzato dall’immagine che ha del padrone: un uomo duro, esigente, che raccoglie dove non ha seminato. Al contrario, i primi due servi - animati da una visione positiva del padrone - agiscono prontamente, impiegando i talenti ricevuti e consegnando con fiducia i frutti del loro operato.

Don Davide ha quindi proposto una serie di domande pensate per stimolare la riflessione personale e comunitaria, invitando ciascuno a prendere iniziative concrete e a maturare una più profonda consapevolezza della grande responsabilità insita nel nostro ministero.

Nella seconda parte dell’Assemblea, a partire dalle riflessioni di don Davide, i religiosi presenti hanno dato vita a un vivace confronto che ha permesso di approfondire ulteriormente il significato della parabola dei talenti nella nostra realtà odierna. L’intervento di don Davide è stato ampiamente apprezzato: con uno stile semplice e familiare, ha saputo comunicare contenuti densi e significativi, offrendo a tutti spunti preziosi per la preghiera e la riflessione personale.

Nel pomeriggio, P. Simone Panzeri scj, Superiore Regionale, ha presentato un quadro aggiornato della Regione San Michele, soffermandosi in particolare sulle criticità che sta interessando il Vicariato di Francia-Spagna.

Azioni sul documento

« maggio 2025 »
maggio
lumamegivesado
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
nef

NEF logo portletNEF, NOTIZIE IN FAMIGLIA

Nef è il bollettino ufficiale della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Betharram.
La redazione è a cura del Consiglio Generale.

Per leggere la NEF puoi consultare l’apposita sezione del portale che contiene anche l'archivio degli anni scorsi.

Qui sotto gli ultimi tre numeri pubblicati...