Un saluto colmo di gratitudine
Colico ringrazia i Padri del Sacro Cuore.
"Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12,24).
C'è una logica evangelica che non segue i tempi frenetici dell’uomo: è la logica del seme, che per portare frutto deve prima morire. È questa immagine, semplice e profonda, a raccontare al meglio il cammino dea presenza betharramita a Colico.
Un seme piantato oltre un secolo fa, che ha messo radici nel territorio, generando frutti di fede, vocazioni, servizio e fraternità.
Un passaggio importante
Dopo tanti anni di presenza, i Padri si preparano a lasciare la comunità di Colico il 1° ottobre. La zona pastorale di Colico ha voluto accompagnare questo passaggio con due giornate di profonda riconoscenza, memoria e preghiera.
Il ricordo di una storia viva
Il 25 settembre, presso l’oratorio di Colico, si è svolto un incontro molto partecipato con fedeli, amici ed ex-alunni.
P. Angelo Riva scj ha offerto una riflessione sulla spiritualità betharramita, ripercorrendo la storia della Congregazione nel territorio.
Più delle parole, però, sono stati i volti e i ricordi condivisi a dire quanto bene sia stato seminato: ex-alunni del collegio hanno raccontato episodi semplici ma indelebili, segnati da una vicinanza autentica e paterna.
Una presenza silenziosa, tenace, fatta di ascolto, accompagnamento e cura.
La celebrazione eucaristica
Il giorno successivo, 26 settembre, la comunità si è ritrovata nella chiesa di San Giorgio per una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da S. E. Card. Oscar Cantoni, Vescovo di Como, insieme ai sacerdoti della zona.
Insieme a P. Angelo e P. Guido Pradella scj, erano presenti anche P. Alessandro Paniga scj e P. Enrico Frigerio scj, Vicario Regionale in Italia, a testimonianza di una fraternità che va oltre i confini di un singolo luogo.
Nella sua omelia, il Cardinale ha espresso profonda gratitudine per il servizio offerto dai Padri in tanti ambiti: insegnamento, parrocchie, ospedali.
Un legame, quello tra Betharram e Colico, che non si spezza ma si trasforma, come un seme che continua a vivere nei suoi frutti.
Un'eredità che continua
Alla celebrazione era presente anche il Sindaco, Sig.ra Monica Gilardi, in rappresentanza della comunità civile.
Il coro ha accompagnato la liturgia con canti in sintonia con la spiritualità dell’evento, impreziosito dai testi della Messa votiva di San Michele Garicoïts, fondatore della Congregazione.
Al termine, un momento di fraternità ha permesso a tutti di salutare personalmente i Padri Angelo e Guido, in partenza per una nuova destinazione.
Un arrivederci sincero, fatto di parole affettuose, strette di mano e abbracci riconoscenti.
Il Vicariato della Diocesi, in Colico, insieme alla comunità, affida alla preghiera e alla gratitudine questa pagina importante della propria storia.
E come ogni seme piantato nella terra, continuerà a custodirne i frutti, con riconoscenza e speranza.
Azioni sul documento