Una giornata di ritiro per la comunità di Pibrac
Lunedì 26 ottobre la comunità di Pibrac ha vissuto un momento di raccoglimento presso l'Abbazia di Notre-Dame du Désert... che, dal 3 ottobre, data di chiusura della comunità dei monaci Trappisti (molto anziani e ridotti a sette e questi pochi si sono dispersi in diverse parti: Francia, Perù, Norvegia), è diventata il “Villaggio di Francesco”.
Il "Villaggio di Francesco" accoglierà progressivamente fino a 120 persone: senzatetto, ex prostitute, ex detenuti, migranti..., e continuerà ad assicurare un’accoglienza per esercizi spirituali, giornate di ritiro, come quando c’erano i Monaci.
La comunità ha dedicato del tempo alla riflessione personale e alla condivisione a partire dall'editoriale di P. Gustavo Agín scj (NEF di ottobre), un momento per aggiornare il suo progetto comunitario e per verificare le sue finanze. Da un mese i fratelli Aurélien e Salomon, ivoriani, neo professi temporanei, sono a Pibrac e hanno iniziato il ciclo teologico nel Seminario Maggiore Interdiocesano “Saint-Cyprien” di Tolosa e i corsi dell'Istituto Cattolico di Tolosa.
Azioni sul documento